Ars Vitae


Vai ai contenuti

Menu principale:


Docetto di Dogliani

Il Vino > Rossi Piemontesi

D.O.C. riconosciuta con D.P.R. del 26/6/1974
Vitigno: Dolcetto
Terreno: sono idonei solo i terreni prevalentemente argilloso-calcarei e calcareo-silicei.
Produzione di uva: massimo 80q/ha
Resa trasformazione uva-vino: massimo 70%
Colore:
rosso rubino tendente al violaceo
Odore: vinoso
Sapore:
asciutto, amarognolo, delicato, discreto corpo, armonico
Titolo alcolometrico minimo complessivo:
11,5% Vol
Invecchiamento: ottimo nell'annata, ma si conserva bene per 2-3 anni; ha diritto alla qualifica "superiore" se deriva da uve che assicurano almeno 12,5% Vol e se invecchiato di almeno 1 anno
Zona di produzione: comuni di Bastia, Belvedere Langhe, Clavesana, Cigliè, Dogliani, Farigliano, Monchiero, Rocca di Cigliè, e in parte i comuni di Roddino e Somano tutti in provincia di Cuneo
Abbinamento gastronomico: salumi, minestre, carni bianche


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu